La sovranità in un mondo globalizzato
per concessione del sito ecb.europa.eu l'intervento di Mario Draghi, Presidente della BCE, in occasione del conferimento della Laurea ad honorem dell’Università degli Studi di Bologna, 22 febbraio 2019 È per me un grande onore essere qui oggi nell’Università di Bologna, culla [...]
Levi, 1945: la rovina morale
Il fascismo ha dimostrato di avere radici profonde, cambia nome e stile e metodi, ma non è morto, e soprattutto sussiste acuta la rovina materiale e morale in cui esso ha indotto il popolo. Primo Levi, 26 novembre 1945
Einaudi 1941: democrazia e istituzioni
Democrazia politica e democrazia economica (economia di concorrenza) sono due prodotti artificiali altamente delicati i quali abbisognano di una continua cura e sorveglianza e possono vivere solo in situazioni ben definite. Chimicamente puri non sono vitali, probabilmente perché essi non tollerano [...]
Sovranismo e generatività
L’Italia ha bisogno di una nuova vision in grado di conquistare le menti e i cuori dei suoi cittadini prima ancora che di politiche e misure tecnicamente efficaci (che esistono e sono in parte già attuate nei territori più virtuosi). Il [...]
Antonio Rosmini, 1848: l’avvilimento dei preti
Per questi passi, i preti divennero in tale avvilimento, che non fu riputato più degno che il Vescovo si abbassasse a pensare ad essi, e infastidirsi intorno alle cure moleste d’una educazione che non era più loro necessaria. I vizî traboccarono; [...]
Perché la teologia? Considerazioni 146 anni dopo la “legge Correnti”
Questo saggio vuole rispondere ad una domanda: "Perché lo studio della teologia può (e dovrebbe) interessare anche ai laici che non hanno alcuna intenzione di fare i teologi?" E vuole offrire alcune brevi considerazioni 146 anni dopo la “legge Correnti” Sono [...]
De Gasperi 1953: “l’inziativa italiana è l’Europa”
Io mi sento uomo libero anche di fronte all'America. Sono grato per quello che l'America ci ha dato e ci dà, ma la nostra aspirazione è che il suo aiuto si esplichi accettando le nostre merci e sopratutto i nostri lavoratori. [...]