Skip to content
Ago e filo Logo Ago e filo Logo

una rivista online
libera, pensosa

  • cos’è
  • autori
  • tag
  • archivi per data
  • scrivi per noi
  • contattaci

Ignazio Silone, 1968

Di Ignazio Silone|2019-12-31T01:34:01+01:0031 Dicembre 2019|Sembra scritto oggi|

Poiché il povero non è sempre dimenticato fino alla fine, la speranza degli infelici rinasce sempre.

Ignazio Silone, “L’avventura di un povero cristiano”, 

Condividi

FacebookTwitterLinkedInWhatsappEmail

Post correlati

  • Edmondo Berselli, 1951-2010
    Gallery
  • cos’è
  • autori
  • tag
  • archivi per data
  • scrivi per noi
  • contattaci

Cerca

Seguici su Twitter

L’Autore

Ignazio Silone
Ignazio Silone (pseudonimo di Secondo Tranquilli, Pescina 1900 - Ginevra 1978). Scrittore e giornalista, costituente, partecipò alla fondazione del Partito comunista (1921), allontanandosene nel 1931. Attivo nel Partito socialista clandestino (1942), diresse le riviste Europa socialista (1946-47) e Tempo presente (1956-68). Scritti nel gusto della narrativa verista, partecipi della drammatica urgenza degli avvenimenti storici e nutriti di un sentimento acutissimo dei limiti della giustizia umana e del richiamo ai valori di un cristianesimo evangelico, i suoi romanzi più noti (Fontamara, ed. ted. 1933, ed. it. 1947; Pane e vino, ed. ingl. 1936, ed. ted. 1937, 1a ed. it. riveduta e col tit. Vino e pane, 1955) raffigurano per lo più situazioni e ambienti di paesi dell'Italia meridionale nel loro lento processo di redenzione sociale.

Ultimi articoli

  • Le ragioni del no al referendum: i costituzionalisti
  • Referendum
  • Umberto Terracini, 1947
  • Carlo V, 1547
  • Nato

Archivio articoli

Dicembre: 2019
L M M G V S D
« Nov   Gen »
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
Copyright 2018 Ago e filo | P.IVA 01628400358 | Privacy | Web solution by Kalimera
Twitter
Il sito usa cookie tecnici, e cookie di terze parti necessari per il funzionamento di servizi esterni e per statistiche anonime. Continuando la navigazione se ne accetta l'uso. Non sono usati cookie a fini commerciali o di profilazione.OkAltre info