Don Primo Mazzolari
"Chi ha poca carità vede pochi poveri; chi ha molta carità vede molti poveri; chi non ha nessuna carità non vede nessuno”
"Chi ha poca carità vede pochi poveri; chi ha molta carità vede molti poveri; chi non ha nessuna carità non vede nessuno”
Vi sono due tipi di peccato mortale in politica: l'assenza di una causa e la mancanza di responsabilità. La vanità, vale a dire il bisogno di porre se stessi in primo piano nel modo più visibile possibile, induce l’uomo politico nella [...]
Ci sono soltanto due possibili conclusioni: se il risultato conferma le ipotesi, allora hai appena fatto una misura; se il risultato è contrario alle ipotesi, allora hai fatto una scoperta Enrico Fermi, “Nuovo cimento”, 1921-1924,
Finita e dimenticata la resistenza, tornano di moda gli «scrittori della desistenza»: e tra poco reclameranno a buon diritto cattedre ed accademie. Sono questi i segni dell'antica malattia. E nei migliori, di fronte a questo rigurgito, rinasce il disgusto: la sfiducia [...]
E poiché hanno seminato vento, raccoglieranno tempesta
Prevedo la spoliticizzazione completa dell'Italia: diventeremo un gran corpo senza nervi, senza più riflessi. Lo so: i comitati di quartiere, la partecipazione dei genitori nelle scuole, la politica dal basso... Ma sono tutte iniziative pratiche, utilitaristiche, in definitiva non politiche. La [...]
l nemico numero uno della civiltà, della prosperità, ed oggi si deve aggiungere della vita medesima dei popoli, è il mito della sovranità assoluta degli stati. Questo mito funesto è il vero generatore delle guerre; desso arma gli stati per la [...]
Le regole sono la vera protezione dei più deboli Beniamino Andreatta
«È tirare in ballo il cristianesimo in modo strumentale. Abbiamo a che fare in questi casi più con un concetto deformato di religione, ridotta a mero fatto identitario. Il significato più vero di “cattolicesimo” contraddice alla base questa dimensione identitaria. Vedasi la [...]
Si vorrebbe essere un balsamo per molte ferite. (Olanda, primi del Novecento)